› Terapie del dolore e cure palliative: verso quale legge? ‹
mercoledì 16 dicembre 2009 - ore 09.30 Sala Auditorium - Centro Direzionale, Isola C3 - Napoli |
|
› Natale 2009, ripartiamo dalle famiglie.
Emergenza educativa, priorità dimenticata o risorsa ignorata? ‹ venerdì 11 dicembre 2009 - ore 18.00 Complesso Monumentale di S. Maria la Nova |
|
Per il tradizionale appuntamento dello scambio di auguri natalizi, l'UCSI Campania e l'Associazione Oltre il chiostro onlus, hanno il piacere di invitarvi all’incontro "Natale 2009, ripartiamo dalle famiglie. Emergenza educativa, priorità dimenticata o risorsa ignorata?".
|
› L'Arrivo di San Nicola - XI edizione ‹
1 dicembre 2009 - 10 gennaio 2010 Complesso Monumentale di S. Maria la Nova |
![]() |
![]()
|
› Musei in Campania ‹
IV conferenza regionale sui musei di ente locale e d'interesse locale Mercoledì 25 Novembre 2009 - ore 9.30 Complesso Monumentale di S. Maria la Nova |
![]() La Regione Campania - settore musei e biblioteche, in collaborazione con l'Associazione Oltre il Chiostro onlus presenta la IV conferenza regionale sui musei di ente locale e d'interesse locale: "La gestione sostenibile del patrimonio culturale in tempo di crisi". |
› Mimma RUSSO ‹
- Senza titolo, 1998, legno scanalato e pigmenti, 44x320 cm - |
Di origini irpine, Mimma Russo ha sempre vissuto e lavorato a Napoli; il suo atelier è collocato in una cappella gentilizia in via Girolamo Santacroce, 66. |
Gommapiuma colorata e carta su tela, 106x171 cm |
Pensare mediorientale:
tre incontri sulla complessità del nostro tempo Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Scienze Politiche 20 ottobre 2009 - 01 e 15 dicembre 2009 |
|
20 ottobre 2009 - ore 10.30
Pensare mediorientale nella complessità del nostro tempo. Interverrà Ottavio Di Grazia Docente di Storia del Mediterraneo presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli |
01 dicembre 2009 - ore 10.30
La strategia USA in Afghanistan e in Iraq ad un anno dall’elezione di B. Obama. Interverrà Steven Anderson Diplomatico dell'Ufficio Politico dell'Ambasciata USA a Roma |
15 dicembre 2009 - ore 10.30
We are the world: percorsi di musica, percorsi di dialogo. Interverranno Enzo Avitabile, Evelina Marinelli, M'Barka Ben Taleb |
info: Associazione Oltre il Chiostro ONLUS
tel/fax: 0815521597 - 0815523298 - 0810143583 m@il: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. |
› V Giornata del Contemporaneo ‹
sabato 3 ottobre 2009 Museo d'Arte Religiosa ContemporaneA - ARCA Complesso Monumentale di S. Maria la Nova piazza S. Maria la Nova, 44 - Napoli |
![]() |
L'AMACI Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, ha scelto il 3 ottobre 2009 come data per la quinta edizione della Giornata del Contemporaneo, il grande evento promosso dall’Associazione e dedicato all’arte del nostro tempo e al suo pubblico. La manifestazione, che nelle prime quattro edizioni ha visto crescere da 180 a 800 il numero degli aderenti, prevede quest’anno di coinvolgere circa 1000 istituzioni culturali che, per l’intera giornata, insieme ai musei associati ad AMACI, garantiranno ai visitatori l’ingresso gratuito ai loro spazi.
Il Museo ARCA, sarà aperto al pubblico gratuitamente, dalle ore 10.00 alle ore 16.00, previa prenotazione telefonica o via mail. Per info: Associazione Oltre il Chiostro ONLUS tel: 081.552.32.98 - 081.552.15.97 e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. |
› Dal Bisogno al Desiderio ‹
6° Convegno Internazionale di Bioetica venerdì 2 e sabato 3 ottobre 2009 Le Castella - Isola di Capo Rizzuto (KR) |
![]() |
per informazioni: www.visitazionecastella.it |
› Il Vangelo della Giustizia ‹
a cura di Marco CECILIA LucianoEditore |
![]() Il Cardinale Mario F. Pompedda - Ozieri (SS) 18 aprile 1929 Roma 18 ottobre 2006 - con i suoi scritti e il suo percorso culturale ha offerto al nostro tempo la sua testimonianza nel delicato annuncio del Vangelo della Giustizia: basta rileggere la prolusione sull'unità della cultura come esigenza del sapere o i discorsi prevegenti sulla crisi dell'Europa e sugli sforzi da compiere per la costruzione degli Stati Uniti d'Europa. Cultura e fede, scienza e fede sono binomi che non hanno mai spaventato l'Autore: anzi ne coglieva l'essenza intima che ha sempre caratterizzato la sua ricerca. |
› Pegaso University Library - Pars e-Humanistica ‹
|
....La vita dell’uomo va osservata, conosciuta, progettata nelle varie tappe e dimensioni affettive, spirituali, etiche, intellettuali, biologiche. |
› Pegaso University Library - Pars e-Juridica ‹
|
....Lo studio del diritto positivo e dei comportamenti normativi di ogni società, con particolare attenzione alla comunità europea ed italiana, è fonte di precipuo interesse per cultori, studenti, professori e professionisti dei fenomeni giuridici. |
› La Canzone di Napoli - XI edizione ‹
24 e 31 luglio, 07, 21 e 28 agosto, 4 settembre - ore 21.30 Complesso Monumentale di S. Maria la Nova - Napoli |
INGRESSO € 10.00 |
› La bioetica per decidere della nostra vita ‹
di Ernesto PAOLOZZI Christian Marinotti Edizioni |
![]() .....Questo volume affronta tali questioni da un punto di vista culturale ed epistemologico senza ricorrere al linguaggio specialistico e tecnicistico che ha disumanizzato, negli ultimi anni, la ricerca bioetica. .....I temi vengono analizzati con spirito tollerante, rispettoso delle tante posizioni in campo, tenendo sempre presente la centralità dell’uomo. L’intenzione dell’autore è quella di ricondurre la bioetica allo spirito originale del suo fondatore, VR. Potter, che la considerava, come oggi il grande pensatore francese Edgar Morin, un “ponte verso il futuro” ossia la disciplina che ha al centro del proprio interesse il destino del pianeta terra, di tutta la biosfera. .....Il volume è corredato da una interessante antologia di scritti sulla bioetica, ivi compresi alcuni documenti ufficiali della Chiesa cattolica, e da una bibliografia utile al lettore che voglia approfondire le tematiche fondamentali della disciplina. |
› I Musei religiosi del centro storico di Napoli ‹
Prospettive di valorizzazione Convegno di studi mercoledì 22 luglio 2009 - ore 16.00 Complesso Monumentale di S. Maria la Nova - Napoli |
In occasione della III edizione del Festival di Musica e Filosofia, l’Associazione Oltre il Chiostro onlus, l'Istituto Politeia ed il Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore presentano il convegno di studi "I Musei religiosi del centro storico di Napoli". |
- Al termine del convegno, seguirà una visita guidata alla Chiesa di S. Maria la Nova ed al Museo ARCA |
› Donna e rabbino: la mia esperienza ‹
Lunedì 15 giugno 2009 - ore 17.30 Complesso Monumentale di S. Maria la Nova |
![]() |
Tsippy Levin BYRON parlerà sul tema: Donna e rabbino: la mia esperienza
introdurrà: Pasquale GIUSTINIANI Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli concluderanno: Ottavio DI GRAZIA Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli Giuseppe REALE Università degli Studi di Salerno |
› Bioetica e pluralismo dei valori ‹
giovedì 4 giugno 2009 - ore 15.30 Complesso Monumentale di S. Maria la Nova Piazza S. Maria la Nova, 44 - Napoli |
![]() |
L'Associazione Oltre il Chiostro Onlus in collaborazione con la Seconda Università degli Studi di Napoli - Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di discipline giuridiche economiche italiane, europee e comparate -, in occasione della presentazione del volume a cura di A. STAGLIANÒ e P. FALVO, Bioetica. Percorsi e incroci edito dalla ESI, presenta il convegno Bioetica e pluralismo dei valori.
indirizzi di saluto: prof. L. CHIEFFI presiede: prof. R. LANDI relatori: prof. R. BONITO OLIVA, prof. A. PATRONI GRIFFI, prof. G. REALE, prof. R. PRODOMO, prof. A. VICINI Letture di Bioetica: VIII ciclo di seminari ‘08-‘09 organizzati da: Cattedra di Bioetica - prof. P. Giustiniani, Cattedra di Diritto Pubblico Generale - prof. L. Chieffi, Cattedra di Medicina legale - prof. R. Landi in collaborazione con: Dottorato di ricerca in Governo dell’Unione europea, profili sociali e tributari, Dottorato di ricerca in Bioetica - Università Federico II C.I.R.B. (Centro interuniversitario di ricerca bioetica), Istituto Italiano di Bioetica, SICP (Società Italiana per le Cure Palliative, Consulta campana). |
› La Deposizione di Gerardo DI FIORE ‹
Nuova acquisizione del Museo ARCA |
![]() |
Gommapiuma colorata e carta su tela, 106x171 cm |
› Il diritto e la giustizia come un fiume in piena nella nostra storia ‹
a cura del Collegamento Campano contro le camorre Gennaro Franciosi |
![]() un Documento di denuncia, impegno e lotta nonviolenta alla luce delle Beatitudini contro le mafie e le illegalità a partire dalle Chiese. |
Collana Lo Spirito e la vita - editio minor - n. 14
diretta da Umberto R. DEL GIUDICE - MUSEOPOLIS press |
FRANCES AMELIA YATES
› Raimondo Lullo e la sua Arte. Saggi di lettura ‹ a cura di Sara MUZZI Roma 2009, ANTONIANUM |
Nel 1949, Frances A. Yates stava apprestandosi a scrivere quello che sperava sarebbe stato un libro su Giordano Bruno, redigendo i compendi delle sue opere latine.
Fu la molteplicità dei riferimenti a Ramondo Lullo a spingerla a studiare questo autore, prima di proseguire con gli studi bruniani. Cominciò con il Tractatus novus de astronomia: Lullo credeva di aver trovato un modo per calcolare a partire dagli schemi fondamentali della natura, un'Arte che poteva essere applicata, per analogia, a tutte le arti e le scienze. Aveva costruito i suoi sistemi sugli schemi elementari della natura, combinati con gli schemi divini formati dalle Dignità, o attributi divini, posizionati su ruote combinatorie. Gli studi della Yates su Bruno durarono più di 40 anni; per comprenderne a fondo il pensiero, aveva investigato il ruolo del Lullismo nel Rinascimento e le origini dell'Arte di Raimondo Lullo, mettendo in luce, con una nuova luce, tre figure che tradizionalmente erano viste come isolate nella storia del pensiero: Eriugena, Lullo e Bruno, profondamente legati "in una coerente linea di sviluppo". [...] |
Presentazione del romanzo
› STABAT MATER di Tiziano SCARPA ‹ sabato 30 maggio 2009 - ore 16.00 Real Casa Santa dell’Annunziata – Sala Succorpo Via dell’Annunziata, 34 - Napoli |
![]() |
Il Comitato per il diritto alle origini, con il patrocinio dell'Associazione Oltre il Chiostro Onlus, l'ISUE (Istituti scienze umanistiche esistenziali), l'IFACE C.R.F.(Istituto per la consulenza filosofica), la Li.OM (libera officina mentis) e la Fondazione scientica O.F.B.Onlus, presenta il romanzo di Tiziano Scarpa "STABAT MATER". Accompagnamento con musiche di Vivaldi, dialoga con l’Autore la scrittrice Wanda Marasco; seguirà un dibattito sul Diritto all’Identità con la presenza di rappresentanti politici e della cultura.
|
VII CONVEGNO REGIONALE DI BIOETICA PER LA SCUOLA
› IL BENE SALUTE e i nuovi orizzonti della biomedicina ‹ venerdì 22 maggio 2009 - ore 8.30/14.00 Complesso Monumentale di S. Maria la Nova piazza S. Maria la Nova, 44 - Napoli |
||
in collaborazione con
|
![]() |
ISTITUTO ITALIANO DI BIOETICA - CAMPANIA |
PROGRAMMA DEL CONVEGNO:
ore 8.30 - Registrazione dei partecipanti ore 9.30 - Relazione introduttiva ore 10.30 - Forum degli studenti ore 12.00 - Seduta plenaria § Presentazione dei risultati dei Forum § Presentazione dei prodotti realizzati dalle scuole ore 14.00 - Conclusione dei lavori per informazioni: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. |
› Napoli e la sua "Scena" ‹
IV edizione del Concorso fotografico Fotografa il Maggio |
![]() |
L’Associazione Oltre il Chiostro onlus in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli, la rivista Charme, il portale www.ilmondodisuk.com e con il patrocinio del Comune di Napoli - Assessorato allo Sport e ai Grandi Eventi, presenta la IV edizione del concorso fotografico Fotografa il Maggio riservato ai fotografi non professionisti della Campania dal tema Napoli e la sua "Scena".
|
› Napoli e il Barocco contemporaneo ‹
dal 20 maggio al 19 giugno 2009 Museo ARCA - piazza S. Maria la Nova - Napoli |
![]() |
Mercoledì 20 maggio alle ore 16.30 presso il Museo ARCA, l’Associazione Oltre il Chiostro onlus in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli, la rivista Charme, il portale www.ilmondodisuk.com e con il patrocinio del Comune di Napoli - Assessorato allo Sport e ai Grandi Eventi, inaugura la mostra fotografica Napoli e il Barocco contemporaneo; III edizione del concorso fotografico Fotografa il Maggio.
|
› Modelli di fede, modelli di ragione ‹
nuovo numero di COLLOQUIONLINE - II, 1 (2009) |
|
Pubblicato il nuovo numero di Colloquionline curato da Pasquale Giustiniani dal tema Modelli di fede, modelli di ragione.
I testi presenti: › Agorà - Modelli di fede, modelli di ragione. di P. GIUSTINIANI - Secolarizzazione e modernità. Un dibattito in continua evoluzione. di C. MATARAZZO › Percorsi - Quale laicità per i cattolici? Le ragioni della fede a proposito del "Brutto anatroccolo" laico. di S. LATORA - Il "Bullismo". Ruolo del contesto quale fattore co-determinante. di N. PALMIERO, L. TESONE, M.R. ZACCARIELLO - The public opinion and its role in the electoral system. di C. SINESCU e G. CIFALDI |
|
- The media and the representation of politics. di C. SINESCU e G. CIFALDI › Segnali ed Incroci - RECENSIONE - R. Sinno, Bioetica al femminile. Il care di Maria nel pensiero di Giovanni Paolo II. a cura di P. GIUSTINIANI - RECENSIONE - P. Prini, Un lungo percorso di pensiero nel contesto della ragione filosofica del XX secolo. a cura di S. LATORA |
› Il dolore. Perchè? - Racconti e Canti dei nostri giorni ‹
6 e 7 aprile 2009 - ore 18.30 Complesso Monumentale di S. Maria la Nova - NAPOLI |
![]() |
Lunedì 6 aprile 2009 - ore 18.30 Martedì 7 aprile 2009 - ore 18.30
Canti e Racconti della Settimana Santa in Campania La Maronna si mes’ ‘ngammin’... Michele ARPA - voce recitante, canto Daniele BARONE - canto, conchiglia Dario BARONE - canto Margaret IANUARIO - canto Mario MUSETTA - canto, chitarra battente, oud Con la partecipazione di: Charles FERRIS - tromba Anna PERROTTA - voce recitante, canto info: DAMADAKÀ - musica dalla tradizione | www.damadaka.it |
› Inaugurazione del III anno di attività del Museo ARCA ‹
giovedì 02 aprile 2009 - ore 18.30 Complesso Monumentale di S. Maria la Nova - NAPOLI |
![]() |
In occasione dell'inaugurazione del III anno di attività del Museo ARCA,
saranno presentate al pubblico le nuove acquisizioni degli Artisti: Gianfranco DE ANGELIS, Prisco DE VIVO, Alì HASSOUN, Francesco LUCREZI, Francesco MANES, Rosa PANARO, Gianni PISANI, Filippo ROSSI, Carla VIPARELLI, Pietro VOLPE, Rino VOLPE. ![]() Francesco LUCREZI Gli animali di Giobbe - LucianoEditore. interverranno: - Mariantonietta PICONE Ordinario di storia dell'arte contemporanea presso l'Università Federico II di Napoli - Carmine MATARAZZO Docente di filosofia dell'educazione presso la Facoltà Teologica - sez. San Tommaso - Rav. Pierpaolo PINHAS PUNTURELLO Ministro di Culto Comunità Ebraica di Napoli modererà: - Clotilde PUNZO Direttrice del periodico Colloquionline Leggerà i capitoli 38-40 del Libro di Giobbe l'Attrice Antonella Stefanucci. Al termine della presentazione il Coro Polifonico di S. Leonardo - Isola di Procida diretto dal M° Aldo De Vero si esibirà in un concerto di musica sacra. |
› «Sarai chiamata città della giustizia, città fedele» (Is 1,26) ‹
Il tema della solidarietà nei profeti di Gaetano DI PALMA |
|
![]() |
In questo contributo intendiamo parlare del modo in cui alcuni profeti hanno trattato il tema della solidarietà. |
Collana Dialoghi Oltre il Chiostro, diretta da G. Reale, n° 23, ESI 2009 |
› Napoli: tra nuove povertà e segni di speranza ‹
venerdì 27 marzo 2009 - ore 18.30 Complesso Monumentale di S. Maria la Nova - Napoli |
![]() |
L'Azione Cattolica di Napoli con la Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali e l'Associazione Oltre il Chiostro, presenta il Convegno "Filippo Luciani" Napoli: tra nuove povertà e segni di speranza.
Intervengono: Prof. Matilde AZZOLINI - Comunità di S. Egidio Prof. Giacomo DI GENNARO - Università Federico II di Napoli Dott. Gianluca GUIDA - Direttore Istituto di rieducazone minorile di Nisida Don Aniello TORTORA - Incaricato CEC Pastorale sociale e del lavoro Introduce e conclude: Prof. Concetta AMORE - Presidente diocesano AC Napoli Modera: Dott. Mario DI COSTANZO - Consulta Diocesana dei Laici |
› Dignità. La nuova frontiera dell’animalismo ‹
venerdì 20 marzo 2009 - ore 16.30 Complesso Monumentale di S. Maria la Nova - NAPOLI |
![]() |
Incontro dibattito su Dignità. La nuova frontiera dell’animalismo. |
› Alle frontiere della vita ‹
Il testamento biologico tra valori costituzionali e promozione della persona mercoledì 18 marzo 2009 - ore 15.30 Complesso Monumentale di S. Maria la Nova - NAPOLI |
![]() |
Incontro dibattito su Alle frontiere della vita. Il testamento biologico tra valori costituzionali e promozione della persona. |
› Vico e l'educazione dei giovani ‹
Giornate Vichiane - Complesso Monumentale di S. Maria la Nova - Napoli |
![]() |
L'Associazione Vichiana Onlus in collaborazione con l'Associazione Oltre il Chiostro Onlus, presenta le giornate Vichiane.
Giovedì 19 marzo - ore 18.00: Sergio SORRENTINO - Università di Salerno, Educazione e cultura nella visuale di Vico. Giovedì 23 aprile - ore 18.00: Franca SIBILIO - Centro europe Inform. Cultura e Cittad., Vico e l’origine del linguaggio. Giovedì 21 maggio - ore 18.00: Franz AMATO - Professore di Filosofia, Barbarie e cultura in Vico. Giovedì 18 giugno - ore 18.00: Giuseppe LIMONE - Seconda Università di Napoli, Le risorse della fantasia nei giovani secondo Vico. Per info: |
› I nodi della vita ‹
di Roberto Gallinaro |
|
![]() |
Cosa intendiamo quando parliamo di vita? |
sinceramente filosofico sull'idea «vita» sia pur nell'attento ascolto e serena valutazione di ciò che la scienza dice, dopo un silenzio che è sembrato quasi una resa epistemologica della filosofia a favore del metodo scientifico. Rilanciare l'orizzonte filosofico sull'idea vita e sull'identità dell'uomo è un impegno per coloro che non hanno timore di affondare lo sguardo in tutti quei nodi esistenziali che concretamente ognuno di noi sperimenta quotidianamente.
|
|
Collana Dialoghi Oltre il Chiostro, diretta da G. Reale, n° 22, E.S.I., 2008 |
› Premio Mediterraneo 2008-2009 ‹
giovedì 19 febbraio 2009 - ore 17.00 Complesso Monumentale di S. Maria la Nova - NAPOLI |
|
Cerimonia di assegnazione dei Premi Mediterraneo 2008 - 2009 attribuiti a: |
› Donne, violenza e pace ‹
lunedì 16 febbraio 2009 - ore 18.00 Complesso Monumentale di S. Maria la Nova - NAPOLI |
![]() |
Il MFEB - Movimento Femminile Evangelico Battista, in collaborazione con l’Associazione Oltre il Chiostro, l’ABEC - Associazione Battista Evangelica della Campania ed il Fondo “Dante Cocca” - per lo studio e la diffusione della cultura biblica, presentano: Donne, violenza e pace.
introduce: Deborah D’AURIA Presidente del MFEB intervengono: Marinetta CANNITO HJORT Cappellano battista presso l’American University (Washington D.C.) Stefania CANTATORE Portavoce dell’UDI Campania Grace SHATSANG Presidente dell’Unione delle donne Naga di Manipur (Nagaland - India) modera: Clotilde PUNZO Direttrice del periodico Colloquionline |
lunedì 9 febbraio 2009 - ore 18.00
Complesso Monumentale di S. Maria la Nova - Napoli › Tommaso e Matteo... quando un cordone salva la vita ‹ di Claudio Buccelli e Nunzia Cannovo - L'Isola dei ragazzi edizioni |
|
![]() |
Presentazione del libro: |
«Due storie che testimoniano l'importanza della donazione delle cellule staminali tramite cordone ombelicale. Il libro affronta una tematica scottante, ardua da sottoporre ai ragazzi, in modo scientifico ed imparziale, con una forma semplice e accattivante, tanto da renderla comprensibile a tale pubblico». |
|
Collana BioeticaMente, diretta da A. Carotenuto e P. Giustiniani, n° 6, L'Isola dei ragazzi, 2009 |
› Liquidscape ‹
di Donato Maniello |
|
Liquidscape rappresenta tutto ciò che è associato alla parte delle foto sulla presenza umana che appare e svanisce. La gente è associata ad una dimensione privata, il cui passaggio si liquefa nel contesto urbano. È l’interazione, la simbiosi, fra il luogo, spesso la strada, e l’umano, ad essere presa in esame.
La simultanea presenza ed assenza dell’uomo viene fermata dallo scatto immediato e permanente della fotografia. Il colore rappresenta l’attimo che passa, che fugge senza essere visto; la capacità cromatica ha la forza di rendere evidente ciò che passa inosservato, di rendere l’intangibile dell’essenza umana. Il prima e il dopo hanno due colori: giallo e blu. La città è analizzata nei suoi dettagli, in modo profondo e analitico, facendo emergere una lettura soggettiva di Napoli che evidenzia nel particolare l’elemento di oggettività. |
|
info: 333.912.74.01 - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - www.donatomaniello.com |
› Concerto dell'Epifania 2009 - XIV edizione ‹
domenica 4 gennaio 2009 - ore 20.30 Auditorium RAI di NAPOLI - viale Marconi, 9 |
![]() |
› Il Concerto dell'Epifania 2009 vince su Rai Uno con il 20% di share |
› Conferenza Stampa sabato 3 gennaio 2009 - ore 12.00 Complesso Monumentale di S. Maria la Nova - Napoli |